top of page
Anchor 15

CHI SIAMO

Anchor 1

Trio Trioche nasce dall'esigenza  di utilizzare un linguaggio  in cui si fondono il teatro fisico,

il clown e il virtuosismo vocale e strumentale. Tutto viene comunicato senza l'ausilio della parola, attraverso la musica ed i gesti, permettendo così d'interagire con il pubblico per mezzo di un codice universalmente riconoscibile dove le più belle arie d'opera e i brani più conosciuti della musica classica vengono interpretate, riarrangiate e dissacrate in maniera assolutamente originale.

 

Il loro primo spettacolo, Troppe Arie, è adatto in Italia e all'estero per un pubblico di tutte le età. Grazie alla versatilità del linguaggio utilizzato il Trio si esibisce in diversi contesti quali teatri, circhi, teatro di strada e teatro ragazzi, rassegne e festival di musica.

Anchor 2

IL TRIO

Il Trio nasce nell'inverno del 2013 dall’incontro tra tre musicisti comici: una pianista Franca Pampaloni, un flautista Nicanor Cancellieri ed una cantante Silvia Laniado. L’esigenza era quella di suonare musica classica non in modo serio e tradizionale ma divertendosi e facendo divertire. 

Tre musicisti, tre clown che s'incontrano per sperimentare aldilà delle frontiere

dei propri singoli strumenti e giocano alla scoperta di nuovi linguaggi

in cui la musica ed il suono diventano veicolo di comicità.

 

Grazie all’apporto di Rita Pelusio, la regista che ha voluto e intensamente partecipato alla creazione della compagnia, il Trio ha una forte caratterizzazione clownesca, dove ciò che porta alla risata spesso è il virtuosismo musicale abilmente mescolato con l’umanità e l’eccentricità dei personaggi in scena. Il musicista infatti non è un freddo esecutore ma un essere umano con i suoi difetti e i suoi tic, le sue piccole ossessioni e le sue contraddizioni: un’anziana pianista classica con la segreta passione per i Sex Pistols, un flautista rigido e ingessato che si rivela essere anche uno scatenato ballerino, una badante addetta solo al trasporto della sedia a rotelle che si scopre man mano una cantante lirica in grado di interpretare le più famose arie d'opera.

 

Anchor 3

CAST

Anchor 23

Inizia lo studio del pianoforte all'età di 8 anni diplomandosi nel 1991  presso il Conservatorio di Padova. Successivamente si laurea in Musicologia nel 1997 a Bologna e in arrangiamento e musica Jazz presso il Conservatorio di La Spezia nel 2009. Ha lavorato sul clown e il personaggio comico con diversi maestri come Jean Meaning, Rita Pelusio, Eric De Bont e Ted Keiser. 

Come fisarmonicista ha suonato in diversi gruppi e collaborato con  ensemble prestigiosi, come il quintetto della cantante Gabriella Ferri; l'Opera Mobile  di Tristan Honsinger; "KLETZMER EXPERIENCE” di L. Di Volo e C. Bombardella incidendo l'omonimo CD con l' Orchestra Regionale della Toscana. Come solista  ha inciso il CD: “Music for Accordion” .

 

Ha dedicato gran parte della sua attività alla composizione e all'arrangiamento delle musiche di diversi spettacoli, con Compagnie italiane internazionali:

Teatro des los Sentidos di Enrique Vargas (Colombia-Spagna) e il Cyrcus Sybilla (Norvegia). Con Rita Pelusio dagli anni '90  ha condiviso diversi progetti e spettacoli. Rita cura la regia e l'ideazione  dello spettacolo comico musicale  “Meglio Tarde Che Mai” in duo con la flautista argentina Luz Pierotto,  replicato  in numerose rassegne teatrali in tutta Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Brasile, e Troppe Arie, con Nicanor Cancellieri e Silvia Laniado.

 

 

 

FRANCA PAMPALONI

Anchor 24

Nicanor Cancellieri nasce a Rosario in Argentina il 24 /11/75 .

In Italia dal 1986  si è diplomato al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con Maria Di Sabatino ed in seguito ha sostenuto masters e specializzazioni con Michele Marasco alla scuola “ Il Trillo “ e con Fabio Fabbrizzi dell'orchestra regionale Toscana. Ha frequentato inoltre il corso biennale di “Siena jazz”. Nel suo percorso teatrale ha avuto maestri come Alexander Jakovlevic nel biennale sul metodo Stanislavskij, Franco Piacentini e Alessandro Riccio nella commedia dell'arte e Rita Pelusio e Nola Rae nell'arte del clown. Ha inoltre frequentato il Nouveau Clown Institute di Barcellona facendo stage con Loco Brusca, Jango Edwards, Jef Johnson, Eric De Bont ed altri.

 

Dal 2002 si esibisce nel circuito dei festival di strada e di teatro nel duo “ Giullari Fiorentini” insieme a Lapo Botteri . Fra le competenze aggiunte oltre alle principali di musicista e attore ci sono la giocoleria , il beat box e il tip tap. I principali spettacoli in cui si è esibito sono : “ La Regal Burla” regia di A. Riccio con Lapo Botteri, “Stenterello” regia di A. Riccio, “ Meglio Tarde che Mai” regia di Rita Pelusio con Franca Pampaloni e con il Trio Trioche in Troppe Arie.

 

 

 

 

NICANOR CANCELLIERI

SILVIA LANIADO

È diplomata in arte teatrale presso la scuola di Teatro Fisico P.A.U.T. e in Teoria e solfeggio al Conservatorio di Milano. Laureata con lode in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, comincia a cantare fin da bambina nel coro dei Minipolifonici della Città di Milano, a 12 anni interpreta il ruolo di Donizetti nell’opera lirica La Prova dell’Accademia Finale, successivamente studia canto gospel e jazz con Francesca Oliveri, e con diversi insegnanti finchè incontra Marco Farinella e l’Istituto Mod.a.i., dove si forma nello studio sulla voce come cantante e insegnante di vocalità.  

 

Nel 2007 fonda la compagnia “Le due e un quarto”, con cui propone spettacoli che fondono teatro comico e teatro di figura in Europa e nel mondo. Il duo vince numerosi premi (Premio Benedetto Ravasio come miglior compagnia emergente, Menzione Mirabilia  per miglior spettacolo di strada, Premio Gianduia di pezza per miglior spettacolo comico). Nel 2013 entra a far parte del Trio Trioche, con cui interpreta e rivisita brani di musica classica in chiave clownesca. Collabora inoltre con diverse compagnie e teatri in qualità di attrice e cantante comica.

Anchor 79
Anchor 4

REGIA

  • Facebook Long Shadow
  • Vimeo App Icon
  • LOGO PEM.png

©2014 - design by Isabella Ahmadzadeh

bottom of page